Se c'è troppa umidità nei nostri spazi abitativi, si crea un ambiente perfetto per la crescita dei microbi e la moltiplicazione degli allergeni. Quando ci sono umidità nelle pareti, nei pavimenti o nei sistemi HVAC che non notiamo, può peggiorare la qualità dell'aria. E questa cattiva qualità dell'aria può influenzare la nostra salute respiratoria. Ma con strumenti di misura precisi, possiamo individuare le aree problematiche in anticipo, anche prima di vedere segni di danno causato dall'umidità. In questo modo, possiamo prendere misure preventive per controllare l'umidità.
Tenere d'occhio il livello di umidità in modo costante è davvero importante. Ci aiuta a proteggere l'integrità dell'edificio scoprendo se ci sono infiltrazioni d'acqua fin dalle prime fasi. L'attrezzatura professionale per la rilevazione è molto potente. Può indicarci con precisione quanto umidità è presente in diversi materiali, come cartongesso o strutture in legno. Utilizzando questo metodo basato sui dati, possiamo evitare di dover pagare costose riparazioni causate generalmente da una lunga esposizione a un'eccessiva umidità, come pavimenti deformati, vernice che si stacca e sistemi di isolamento danneggiati.
Quando manteniamo il livello di umidità tra il 40% e il 60%, possiamo ridurre notevolmente il numero di acari della polvere e impedire lo sviluppo di spore di muffa. La tecnologia moderna di rilevamento può aiutarci a elaborare piani di ventilazione personalizzati in base alle condizioni specifiche di ogni stanza. Combinando i dati di umidità con quelli di temperatura, i proprietari possono utilizzare soluzioni di deumidificazione mirate. Queste soluzioni possono risolvere le cause sottostanti del problema di umidità, non solo affrontarne i sintomi temporanei.
Dispositivi ad alta precisione che hanno più modalità di misura sono molto utili per diverse superfici e materiali. Quando si sceglie un dispositivo del genere, bisognerebbe cercare funzionalità come la capacità di scandagliare a fondo all'interno del muro e impostazioni di calibrazione regolabili. I modelli avanzati possono anche tenere traccia dei dati storici, il che ci permette di monitorare come cambia l'umidità nel tempo. In questo modo, possiamo fare manutenzione predittiva invece di correggere solo i problemi dopo che accadono. E se il dispositivo ha opzioni di connettività wireless, può essere connesso a sistemi domestici intelligenti per il controllo automatico del clima.
Per gestire l'umidità efficacemente, dobbiamo fare molto di più che rilevarla. Dovremmo inoltre avere piani di prevenzione completi. Possiamo combinare controlli regolari con Misuratore di umidità e imaging termica a infrarossi per ottenere un quadro completo della posizione dell'umidità. Dovremmo inoltre creare calendari di manutenzione stagionale, tenendo conto dei modelli meteorologici locali e dei punti deboli dell'architettura dell'edificio. Gli ispettori professionisti suggeriscono di stabilire un valore di riferimento per il livello di umidità in diverse parti della casa. In questo modo, possiamo velocemente capire se ci sono letture anormali.
I dati che otteniamo dalla misurazione dell'umidità possono aiutarci a fare miglioramenti strategici ai sistemi HVAC e a come gestiamo il flusso d'aria. Analizzando come varia l'umidità in diverse parti dello spazio, possiamo posizionare deumidificatori e purificatori d'aria nei punti migliori per farli funzionare nel modo più efficace. Un monitoraggio avanzato può anche individuare fonti nascoste di umidità che stanno influenzando la qualità dell'aria, come finestre non sigillate correttamente o una ventilazione insufficiente nell'attico. Con questo approccio scientifico, possiamo cambiare il modo in cui controlliamo l'umidità, passando da un metodo casuale a una gestione ambientale precisa.